Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Andrés Neumann

Andrés Neumann

Creare e sviluppare cultura

Produttore di spettacoli memorabili, da Pina Bausch a Peter Brook a Ingmar Bergman

andres_neumann 1

Andrés Neumann, nato in Bolivia da genitori mitteleuropei di lingua tedesca e cresciuto a Montevideo (Uruguay), dove fin da giovane manifesta il proprio interesse per il mondo dello spettacolo inserendosi nell’ambiente teatrale, è un curatore e produttore di eventi artistici e culturali.

Emigrato in Francia, arriva al Festival Mondial du Théâtre de Nancy diretto da Jack Lang, dove  incontra alcuni grandi artisti che avrebbero cambiato le sorti dello spettacolo nel mondo: da Taudeusz Kantor a Robert Wilson, da Pina Bausch a Dario Fo. Nel 1974, trasferitosi a Firenze, dà vita e cura per tre anni una stagione di ricerca teatrale rimasta indimenticabile: quella del Rondò di Bacco a Palazzo Pitti, nella quale ospita, spesso per la prima volta in Italia, molti degli artisti incrociati a Nancy.

Nel 1978 Andrés Neumann fonda una propria agenzia, la Andres Neumann International, che diviene una delle più importanti imprese specializzate nella produzione, organizzazione e distribuzione di spettacoli di prestigio nel mondo, capace di aprire trionfalmente le porte dell’America a Dario Fo e Vittorio Gassman, di portare il polacco Andrzej Wajda a New York e il giapponese Gran Kabuki in Italia, di accompagnare lo svedese Ingmar Bergman a Spoleto, di coprodurre con cinque città europee il Mahabarata di Peter Brook e con tre città di due continenti tre opere di Pina Bausch, di curare la tournée internazionale della Classe Morta di Tadeusz Kantor.

È stato cofondatore e consulente artistico e strategico del Funaro Centro Culturale di Pistoia e il suo Archivio Professionale, da lui donato al Centro, è in corso di digitalizzazione e di studio da parte del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze.

Attualmente Andrés Neumann si dedica alla formazione e al coaching professionale, oltre a continuare la sua collaborazione storica con il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, di cui cura gli eventi in Italia e in Sudamerica.

Altre informazioni sul sito www.andresneumann.com

******

Ho conosciuto Andrés Neumann nel 2007, nell’ambito del percorso SAT di Claudio Naranjo, e ho avuto modo negli anni di apprezzarne l’immensa cultura, la grande amorevolezza e la straordinaria sensibilità. Anche se viviamo in città diverse e ci vediamo poco – Andrés vive tra Roma e il Sudamerica – lo porto nel cuore come uno degli incontri più cari degli ultimi anni. (A.C.)