Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Counseling: un po’ di storia

Counseling: un po’ di storia

Dagli Stati Uniti all’Europa

Un professione nata in ambito sociale

e divenuta risorsa per ogni individuo

La prima attestazione dell’uso del termine counseling per indicare un’attività rivolta a problemi sociali o psicologici risale al 1908, da parte di Frank Parsons (1). E fin dai primi anni del Novecento negli Stati Uniti il termine viene anche usato per definire l’attività di orientamento professionale rivolta ai soldati che rientrano dalla guerra e che necessitano di una ricollocazione nel mondo del lavoro.

Lo sviluppo del counseling negli Stati Uniti avviene poi in determinati ambiti: come l’orientamento scolastico rivolto agli studenti al termine delle scuole superiori, quello professionale rivolto prevalentemente a ex lavoratori che necessitano di una nuova collocazione, o ancora l’assistenza sociale e infermieristica. Tale sviluppo viene influenzato da varie correnti culturali e di pensiero, alcune antecedenti di parecchio la sua nascita ufficiale: non solo le psicoterapie comportamentista e psicoanalitica, ma soprattutto quelle a orientamento umanistico-esistenziale, con il sostanziale contributo dei movimenti olistici finalizzati alla prevenzione dei problemi psicologici e basati sull’abbandono dei modelli centrati sulla psicopatologia in favore di criteri orientati alla salute e alla prevenzione psichica.

Il primo programma, varato negli Stati Uniti nel 1885 dal movimento di orientamento e guida professionale e teso a indirizzare e ottimizzare le scelte di chi termina le scuole superiori, riscuote un tale successo da stimolare una serie di cambiamenti normativi a supporto della pratica dell’orientamento. Sempre tra i prodromi del counseling possiamo citare i test di abilità mentale sviluppati fin dal 1917 per valutare l’idoneità dei soldati impegnati nella prima guerra mondiale, o i primi test attitudinali, dal 1920, per misurare i reali interessi professionali. È nei primi anni Cinquanta che si assiste invece al tentativo di spiegare i processi di sviluppo e di gestione della carriera e le modalità con cui gli individui prendono una certa direzione piuttosto che un’altra, per giungere poi a studiare i meccanismi decisionali: ed è appunto in questo ambito che comincia ad affermarsi un primo utilizzo del counseling in senso moderno.

Grazie allo sviluppo delle teorie della personalità promosse dalla ricerca psicoanalitica e più in generale psicoterapeutica il counseling diventa un intervento sempre più rivolto ai problemi personali e sociali. Ma è con la psicologia umanistico-esistenziale, e in particolare con autori come Carl Rogers e Rollo May (2), che si sviluppa questo tipo specifico di relazione d’aiuto. Se infatti fino a quel momento i paradigmi e le tecniche applicate in psicoterapia fanno riferimento soprattutto al modello psicoanalitico e a quello comportamentista, cominciano a farsi strada temi cari all’esistenzialismo, come la libertà di scelta, l’importanza del dialogo Io-Tu, l’impegno del singolo, la responsabilità, la necessità di riportare l’individuo al centro del proprio mondo riconoscendogli potenzialità di autodeterminazione, crescita e trasformazione

Nel frattempo, sempre negli Stati Uniti, nel 1946 nasce la Division of Counseling and Guidance dell’American Psychological Association, (APA), che nel 1951 diventa Division of Counseling Psychology. Tale divisione organizza tra il 1949 e il 1987 quattro congressi rimasti di fondamentale importanza nella definizione di che cos’è il counseling, della sua formazione e della sua pratica negli Usa. Sempre nel 1951 si costituisce l’American Personnel and Guidance Association, che l’anno dopo diventa American Association of Counseling and Development (3).

Nel 1963, all’insegna del motto “prevenire è meglio che curare”, vengono sanciti per legge (4) il principio e la necessità di riorganizzare territorialmente i servizi psichiatrici, per poter prevenire i problemi psicologici non solo negli ospedali, ma anche nei centri di igiene mentale delle piccole comunità. Avendo ormai capito che i fattori ambientali influenzano il comportamento e che un intervento a livello comunitario può aiutare sia il singolo sia la società nel suo complesso, i problemi di salute mentale vengono messi in relazione con elementi di stress sociale, come la povertà o il razzismo. Il vantaggio dei nuovi centri, che offrono una serie di servizi e sono facilmente accessibili da parte dei residenti di una certa zona, è di poter essere sostenuti all’interno della propria comunità, ma soprattutto di sottolineare l’importanza della prevenzione.

Si passa dunque a poco a poco da un modello centrato sulla malattia a uno orientato alla salute dell’individuo, portando negli anni Settanta allo sviluppo della cosiddetta “psicologia del benessere”, fondata su una concezione evolutiva e sostanzialmente positiva dell’essere umano, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e di accrescere la competenza della società in relazione alla salute. Il concetto di crisi perde parte della valenza negativa o quantomeno problematica e ci si focalizza maggiormente su quella di “transizione” o passaggio, come alternativa possibile e occasione di cambiamento (5).

La professione del counselor approda in Europa alla fine degli anni Cinquanta attraverso la Gran Bretagna, ed è proprio questo Paese che può rappresentare un utile riferimento per un confronto con la situazione italiana. Il counseling all’epoca viene utilizzato soprattutto all’interno di ambulatori, consultori e centri giovanili, anche se già  fin dagli anni Venti e Trenta ne esistevano esempi nel sistema della pubblica istruzione, soprattutto come orientamento scolastico nei college, e del volontariato.

È solo negli anni Settanta che nascono le prime associazioni per la gestione della professione: nel 1971 viene istituito a Londra lo Standing Council for the Advancement of Counseling (SCAC), che riunisce organizzazioni di volontariato, enti statali e organizzazioni professionali in una sorta di forum per la condivisione di informazioni e contatti. Nel giro di pochi anni viene pubblicato un primo elenco di servizi locali e documenti con le norme etiche sul counseling e nel 1976 lo SCAC si trasforma in British Association for Counseling (BAC), introducendo criteri di formazione e accreditamento per rendere il counseling sempre più professionale. Nel 2000 la BAC è diventata BACP (British Association for Counseling and Psychotherapy), arrivando così a distinguere con maggiore chiarezza gli ambiti delle due professioni: il cambio di nome riconosce che il counselor e gli psicoterapeuti desiderano appartenere a una professione unica, che possa incontrare la comunanza di interessi degli uni e degli altri.

Il numero dei counselor iscritti alla BAC e poi alla BACP è cresciuto esponenzialmente: dai 1.000 del 1977 ai 16.446 del 2000, per arrivare agli oltre 35.000 di oggi e questo dà l’idea di quanto il counseling si sia sviluppato in Gran Bretagna, fino al punto di poterne parlare come di una “istituzione sociale” (6). Anche se la professione continua a non essere formalmente regolata e la legge non pone limiti alla sua pratica, la BACP richiede ai suoi membri accreditati che abbiano un diploma o abbiano conseguito un Master in counseling con un minimo di quattrocentocinquanta ore di formazione; il corso deve basarsi su un modello teorico di riferimento e garantire un equilibrio tra teoria, pratica e sviluppo personale, con un preciso sistema di valutazione e di supervisione.

Oltre alla formazione per diventare counselor professionisti indipendenti, in Gran Bretagna vengono proposti corsi di counselling skills, insieme di abilità che possono essere applicate ad altre professioni (insegnanti, assistenti sociali), mentre per diventare counselor “psicologico” è necessario seguire un Master universitario triennale, cui si accede avendo la laurea in psicologia. Tale titolo è riconosciuto dalla British Psychological Society (BPS) come una specializzazione in psicologia che permette l’iscrizione all’albo degli psicologi britannici. Poiché in Gran Bretagna anche la psicoterapia non è regolata per legge (possono accedere alla professione, tra l’altro, persone che non sono laureate in medicina o psicologia) il counseling presenta notevoli aree di sovrapposizione con questa professione e il dibattito sulle similitudini tra l’una e l’altra è aperto.

La European Association for Counselling (EAC) è nata nel 1991 con la finalità di promuovere lo sviluppo e il riconoscimento del counseling a livello europeo, nonché di stabilire gli standard formativi (7) comuni tra le varie associazioni dei differenti paesi. Nel 2010, l’ingresso nell’EAC della Russia e dell’Italia (quest’ultima tramite il Cordinamento Italiano delle Associazioni di Counseling prima e di Federcounseling dopo) ha dato un nuovo impulso all’associazione. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web ufficiale dell’EAC: www.eac.eu.com.

Questa la definizione di counseling adottata dall’EAC nel 1995: “Il counseling è un processo interattivo tra uno (o più) counselor e uno (o più) clienti – individui, famiglie, gruppi o istituzioni -, che affronta in una modalità olistica temi sociali, culturali, economici e/o emozionali. Il counseling può occuparsi di affrontare e risolvere problemi specifici, favorire un processo decisionale, aiutare a superare una crisi, migliorare i rapporti con gli altri, agevolare lo sviluppo, promuovere e accrescere la conoscenza e la consapevolezza di sé e permettere di elaborare emozioni, pensieri, percezioni, oltre che conflitti interni ed esterni. L’obiettivo globale è quello di offrire ai clienti l’opportunità di lavorare, con modalità da loro stessi definite, per condurre una vita più soddisfacente e ricca di risorse, sia come individui sia come membri della società più vasta”.

***

note:

1) Frank Parsons (1854-1908) è noto come il padre dell’orientamento professionale. Cfr. Choosing a vocation, Houghton Mifflin, Boston 1909.
2) Rollo Reece May (1909-1994), psicologo statunitense. Fra le sue opere principali: L’arte del counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione, Roma, Astrolabio, 1991; L’amore e la volontà, Astrolabio, Roma 1971; Psicologia esistenziale, Astrolabio, Roma 1970.
3) Nel 1983 è diventata American Counseling Association (ACA), nome che ha tuttora. Vedere il sito www.counseling.org. Cfr. Di Fabio A., Sirigatti S. (a cura di), Counseling. Prospettive e applicazioni. Ponte alle Grazie, Milano 2005.
4) The Community Mental Health Act del 1963.
5) Non è un caso che la famosa frase di John F. Kennedy, in un discorso tenuto a Indianapolis nel 1959, sia diventata una sorta di vessillo nei discorsi motivazionali: “Scritta in cinese, la parola crisi è composta da due caratteri, che significano rispettivamente pericolo e opportunità”. L’etimologia di wēijī è in realtà più complessa, ma il successo della sua affermazione continua ancora oggi.
6) Di Fabio A., L’evoluzione del counseling nei vari contesti internazionali: la prospettiva storica, in Counseling. Prospettive e applicazioni, cit. La cifra di 32.522 iscritti a fin novembre 2009 ci è stata comunicata dalla stessa BACP, precisando peraltro che “la BACP in genere non distingue tra counselling e psicoterapia, così non siamo in grado di dare un riscontro di come i nostri membri preferiscano chiamarsi” (comunicazione personale del 22 dicembre 2009). Cfr. il sito www.bacp.co.uk.
7) Attualmente gli standard formativi promossi dalla European Association for Counselling (EAC) prevedono una formazione teorico/pratica non inferiore alle 950 ore. Tale monte ore deve includere almeno 50 ore di percorso personale e 450 ore di pratica professionale supervisionata e deve essere svolto in un arco temporale non superiore ai 6 anni. Federcounseling garantisce che tutte le associazioni che lo compongono riconoscono esclusivamente strutture formative e/o corsi di formazione che rispondono a dette caratteristiche. Solo alle scuole che aggiorneranno i loro programmi formativi ai nuovi criteri sarà concesso di poter pubblicare – sui siti web o altrove – che i loro percorsi formativi sono rispondenti agli standard EAC.