Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Enneagramma

Enneagramma

Una preziosa mappa di personalità

per conoscere se stessi e gli altri e stare meglio in relazione

L’Enneagramma è uno dei più efficaci strumenti di conoscenza e di trasformazione: serve, in modo molto concreto, a conoscere meglio se stessi e gli altri e a capire i meccanismi che sono alla base dei nostri comportamenti, atteggiamenti, credenze e convinzioni. Ed è pertanto applicabile a qualsiasi relazione d’aiuto, in particolare il counseling, perché potenzia il processo di autoconoscenza e consente al counselor di accompagnare il cliente a fare chiarezza dentro di sé.

L’Enneagramma potenzia le risorse degli individui in funzione del loro agire nel mondo, in ambito sia privato sia professionale. E per la sua efficacia viene applicato nel counseling individuale, di coppia e familiare, per agevolare i processi di comprensione rispetto alle dinamiche relazionali e alle loro eventuali disfunzioni. Nel mondo delle organizzazioni e delle aziende viene utilizzato nel campo della comunicazione, nella gestione e nella risoluzione dei conflitti, per sviluppare leadership e costruire team, per elaborare piani strategici e gestire cambiamenti organizzativi.

Si è rivelato utilissimo anche nella formazione e nel mondo della scuola, per agevolare la comprensione delle attitudini allo studio e l’orientamento scolastico e professionale; ed è ormai usato, soprattutto nel mondo anglosassone, nel settore dello spettacolo per dare coerenza interna ai personaggi delle serie tv e cinematografiche.

Nove enneatipi e 27 sottotipi

Frutto di una sapienza forse antichissima (il nome deriva dal greco ennea, nove e gramma, segno), il simbolo è stato introdotto in Occidente all’inizio del Novecento da Georges I. Gurdjieff e sistematizzato poi in chiave psicologica a partire dagli anni Sessanta/Settanta da Oscar Ichazo e da Claudio Naranjo.

L’ennegramma è così una “mappa” dinamica per l’auto-comprensione e la trasformazione interiore che descrive nove tipi di personalità – al di là di tutte le possibili differenze individuali – e i rapporti tra loro. I nove enneatipi sono raggruppati in triadi, sulla base di caratteristiche comuni, e ogni triade è collegata a un’emozione nucleare fondamentale: tristezza, paura, rabbia, collocata a uno dei tre angoli dell’enneagramma.

Ogni personalità rappresenta la cristallizzazione delle nostre difese infantili nel processo di adattamento precoce con l’ambiente e si struttura attorno a un nucleo emozionale (passione dominante), un nucleo cognitivo (fissazione dominante) e un nucleo che riguarda la sfera degli istinti che regolano l’attività umana (istinto di conservazione, sociale e sessuale). In questa sfera è possibile individuare tre sottotipi per ogni enneatipo, a seconda dell’ambito in cui si investono più energie e che è ritenuto più importante: quello della sopravvivenza per il conservativo; quello del rapporto one-to-one per il sessuale; quello del rapporto con gli altri in generale per il sociale, arrivando a un ricchissimo e sofisticato ventaglio di 27 tipi.

La mappa non è il territorio

Come tutte le mappe di personalità, e forse più di ogni altra, non va confusa con il territorio: ogni individuo è sempre un unicum che non può mai essere interamente descritto all’interno di uno schema, per ricco che sia. Perciò l’Enneagramma va usato come strumento, e forse più di ogni altra “mappa di personalità” richiede studio e approfondimento e non va banalizzato.

Pur apparendo come una classificazione, l’Enneagramma in realtà è molto di più: è un modello dinamico in cui ogni enneatipo racchiude le potenzialità di tutti gli altri, anche se per ogni persona è riscontrabile un’identificazione più forte con un certo tipo. È importante sottolineare che non esiste un tipo “migliore” di un altro, o “più fortunato” in termini di risorse personali: ogni enneatipo “vale” quanto un altro, e nella dinamica dell’Enneagramma sono tutti ricchi di potenzialità e, a seconda della propria evoluzione o involuzione, tendono verso un certo tipo di positività o di negatività caratteristiche.

Descrivendo i nove tipi diversi di personalità, ognuna con le sue caratteristiche mentali, emotive e di comportamento, l’Ennegramma rivela nel contempo la nostra unicità. Spiega, collega e mette nel vero contesto elementi contrastanti e diversi dentro di noi, dando un’intuizione più profonda su chi siamo e qual è il nostro potenziale, portando chiarezza su ciò che pensiamo di essere e non siamo, insegnando una maggiore accettazione di noi stessi e degli altri.