
Dall’amore per i cani alla Pet Therapy
Una buona relazione con gli animali come fonte di benessere per gli umani
“La relazione con gli animali non solo può migliorare le opportunità formative e disciplinari dei bambini e degli adolescenti, ma può avere un influsso benefico sui quelli con problematiche fisiche o psichiche: agisce infatti a livello corporeo, perché aiuta a migliorare la coordinazione, l’equilibrio, l’autonomia fisica; a livello emotivo, perché facilita la relazione, incrementa la fiducia e l’autostima, riduce il senso di solitudine, l’ansia e le paure; a livello cognitivo, perché aumenta la capacità di attenzione, la concentrazione e il senso di responsabilità.”
Fabia Garatti, giornalista professionista e fotografa, collabora da quarant’anni con le principali testate italiane con reportage di viaggio e di costume, articoli sul benessere e sulla salute ed è da sempre particolarmente interessata e attenta al benessere dei bambini e degli animali.
Formata in costellazioni familiari con Attilio Piazza, nel 2003 ha fondato l’Associazione senza scopo di lucro “Crescere insieme, donne e non solo”, che promuove azioni mirate per lo sviluppo della formazione e dell’occupazione, con particolare riguardo al femminile. Con l’associazione ha promosso, attraverso corsi ad hoc, l’introduzione della Pet Therapy e dell’Educazione assistita dagli animali – che prevede la presenza di un cane in aula due o tre volte alla settimana – nelle scuole di vario ordine e grado e negli ospedali. L’Educazione assistita dagli animali permette di insegnare anche a scuola, ai bambini e agli adolescenti, le cure e il rispetto che gli animali richiedono, per evitare le decine di migliaia di abbandoni che avvengono ogni anno e comportano un importante costo sociale, e per imparare ad avvicinare un cane conoscendone il linguaggio corporeo, al fine di prevenire incidenti.
Fabia Garatti vive e lavora a Milano.
Altre informazioni sul sito www.fabiagaratti.com.
***
Con Fabia ci conosciamo dal 1990 e insieme abbiamo percorso tante strade… del mondo e dentro di noi. Dal deserto libico a Cuba, dalla Toscana alla campagna lombarda, sempre cercando qualcosa di vero e di bello, spesso con l’occhio dietro a un obiettivo, o semplicemente ammirando con immutata meraviglia la vita intorno a noi. (A.C.)