
Un centro per lavorare su di sé
Nel verde dei colli piacentini, un esempio di bioarchitettura
A solo un’ora da Milano, all’interno dell’area protetta del Monte Pillerone, in mezzo a colline ricoperte da boschi e vigneti e abitate da animali selvatici come caprioli, volpi, cinghiali, lepri, scoiattoli e uccelli di molte specie, il Centro Miri Piri, con il suo edificio in pietra ristrutturato secondo i criteri della bioarchitettura, usando solo cinque materiali: sasso, legno, calce stagionata, sughero bruno e laterizio bio.
Creato da Carlo Pedrazzini, il Centro MiriPiri è la location ideale per organizzare seminari e workshop, nel weekend o su più giorni, e ha ospitato per anni i residenziali dei corsi di formazione triennale in counseling professionale a indirizzo bioenergetico-gestaltico integrato di Collage.
Offre due sale open space per le attività, una di 130 mq e un’altra più piccola di 40 mq, e la principale ha grandi vetrate affacciate sui boschi, soffitto con travi a vista, parquet di rovere massello inchiodato, comfort climatico perfetto con un basso impatto ambientale, impianto hi–fi ad alta fedeltà, schermo al plasma da 50’’, lettore per dvd e videocassette.
La capacità ricettiva è di 45 posti letto distribuiti su una quindicina di stanze, comprese stanze matrimoniali. La sala da pranzo è per 70 coperti. La formula della pensione completa si avvale di un cuoco esperto in alimentazione vegetariana, italiana e internazionale, vegana e macrobiotica.
Il Centro Miri si trova in località Sborzani, Pigazzano di Travo (Piacenza).
Per arrivare: Autostrada A1 uscita Piacenza Sud, proseguire lungo la Tangenziale e seguire la SS45 Genova-Bobbio; appena passato Rivergaro, svoltare a destra per Rivalta-Croara, oltrepassando il fiume Trebbia; dopo 1 km circa a destra per Pigazzano (attenzione: non girare a sinistra per Travo!). Arrivati davanti al “bar trattoria alimentari” di Pigazzano, svoltare a destra e dopo 500 m a sinistra per Sborzani. Proseguire per altri 1.500 m (ultimi 900 m strada bianca).
Per informazioni: email miripiri@miripiri.eu, sito web www.miripiri.eu