Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Programma del corso di Counseling Collage

Programma del corso di Counseling Collage

I contenuti delle docenze

Tutte le materie del triennio con il nostro approccio

Qui di seguito sono elencati i contenuti delle docenze del corso triennale di formazione in counseling professionale a indirizzo bioenergetico-gestaltico integrato della Scuola di Counseling di Collage, suddivise, come richiesto dal Regolamento di AssoCounseling, in insegnamenti obbligatori e insegnamenti complementari, relativi all’approccio specifico della Scuola.
Le varie materie sono proposte da docenti esperti e competenti, per la maggior parte counselor, provenienti da background culturali anche diversi, per garantire agli allievi un variegato ventaglio di esperienze diverse, visioni, opportunità.

Insegnamenti obbligatori

Storia del Counseling

Cenni storici sulle psicologie umanistiche
Storia del counseling e identità professionale
Il counseling oggi in Italia
Vengono forniti agli allievi gli elementi di base per capire come si è sviluppato il counseling in generale, per avere chiarezza su che cos’è oggi il counseling in Italia e in che direzione sta andando e porre le basi per una sempre maggiore diffusione di una “cultura del counseling”.

Fondamenti del Counseling

Il counseling e i suoi ambiti
Il processo di counseling e le sue fasi: esplorazione, accompagnamento e chiusura
Operare delle scelte nel processo di counseling
Come si svolge un incontro
Ascolto attivo, empatia, accettazione incondizionata
Rimandi e rispecchiamenti, verbali e corporei
Rogers e l’approccio centrato sulla persona
Direttività e non direttività
Counseling come atteggiamento e scelta “politica”

Gli allievi vengono accompagnati a poter svolgere la professione del counselor in modo corretto, chiaro, etico, efficace, avendo ben presente gli ambiti di applicazione e i limiti della professione, e sapendosi muovere con scioltezza all’interno del processo di counseling e delle sue fasi.

Comunicazione, scelte e cambiamento

Principi di teoria della comunicazione
La comunicazione dal reale al virtuale
Linguaggio verbale e corporeo nella relazione di counseling
Promuovere il counseling in modo efficace
Comunicazione nella relazione d’aiuto
Comunicazione di massa, manipolazione e consapevolezza

Il focus degli interventi è dato dalla necessità di fornire elementi chiave per capire come si sviluppa la comunicazione nel mondo di oggi, con i cambiamenti avvenuti nell’arco degli ultimi anni, e per attuare una comunicazione corretta ed efficace verso l’esterno.

Psicologie: elementi di Psicologia generale, dello sviluppo, sociale e dei gruppi

Implicazioni della psicologia di base per la relazione d’aiuto
Le relazioni primarie e i processi di attaccamento
Corpo, emozioni e cognizioni nel sistema complesso dell’essere umano
Come funzioniamo: elementi di anatomia, fisiologia e neurofisiologia
Il processo di crescita: attaccamento e separazione
Il gruppo come contesto di lavoro del counseling
Il lavoro bioenergetico-gestaltico nei contesti di gruppo
Mindfulness e presenza nella relazione d’aiuto
Elementi di neuroscienze

Il counselor deve sapersi destreggiare rispetto ai temi relativi all’esistenza umana e alle sue fragilità e il focus di questi interventi è dato dalla possibilità di confrontarsi con i diversi approcci psicologici, avendo anche buone basi sul funzionamento fisiologico dell’essere umano e sul suo sviluppo; vengono inoltre presentate alcune tematiche che possono emergere nel lavoro con il territorio e nel sociale.

Altre scienze umane: elementi di filosofia, antropologia, sociologia, pedagogia

L’argomentazione nel racconto di sé
Il problem solving
Il soggetto e l’oggetto, l’io e il tu
L’incontro con la diversità
Maschile e femminile – incontro e confronto di energie
L’individuo e la società oggi
L’empowerment personale
Apprendimento e valorizzazione delle risorse
Il contesto come campo e le caratteristiche del contesto contemporaneo.

Tutti questi interventi vertono sull’obiettivo di fornire al counselor in formazione degli elementi di base che possano aiutarlo a dare sostanza e senso ai valori di riferimento del counseling: dall’importanza di confrontarsi con l’altro in modo rispettoso e consapevole, alla capacità di argomentare in modo logico e verbalizzare con consapevolezza i propri vissuti, per aiutare l’altro a fare la stessa operazione di chiarezza dentro di sé; dalla capacità di districarsi nel mondo contemporaneo capendo il senso di una società “liquida”, a quella di favorire apprendimento e autonomia avendo chiari i principi di una pedagogia sana e al passo con i tempi.

Le professioni della relazione di aiuto; confini ed elementi di psicopatologia

Le diverse professioni della relazione d’aiuto, ambiti e confini
Psicoterapia e counseling: analogie e differenze
Elementi di psicopatologia

Gli allievi vengono messi in condizione di capire quali difficoltà anche implicite può portare il cliente, per poter valutare insieme un possibile intervento nell’ambito del counseling o un eventuale rinvio ad altro professionista.

Etica e Deontologia Professionale

Diritto, deontologia ed etica
Psicoterapia, counseling, coaching: analogie e differenze
Le associazioni di categoria e la legge 4/2013

Agli allievi vengono tutte le informazioni necessarie e imprescindibili per esercitare la professione in modo corretto ed etico sul piano legale, fiscale, deontologico.

Promozione della professione

Elementi di marketing
Promozione della professione nei social network
Come creare un proprio sito

Gli allievi vengono messi in grado di costruire la propria immagine professionale nel rispetto dei propri confini e limiti deontologici.

Insegnamenti complementari

Terapia della Gestalt

Fondamenti teorici ed epistemologici dell’approccio gestaltico
La Gestalt, la terapia della consapevolezza
Il ciclo del contatto e le sue disfunzioni
La relazione organismo/ambiente
L’autoregolazione organismica
L’utilizzo di tecniche gestaltiche nel processo di counseling

Viene data agli allievi una solida base teoretica sulla Gestalt e sulle sue tecniche, in modo da offrire al futuro counselor professionista la possibilità di fare degli interventi opportuni e mirati con il cliente, nel rispetto dei propri ambiti professionali.

Bioenergetica

Le psicoterapie corporee da Wilhelm Reich ad Alexander Lowen e oltre
Il linguaggio del corpo e gli esercizi bioenergetici
Meccanismi di difesa e strutture caratteriali
I blocchi emotivi e muscolari e tecniche bioenergetiche nel processo di counseling
Stili caratteriali e corpo
Movimento ed espressione di sé
Lavorare con l’energia
L’utilizzo di tecniche bioenergetiche nel processo di counseling

Viene data agli allievi una solida base teoretica sulla Bioenergetica e sulle sue tecniche, in modo da offrire al futuro counselor professionista la possibilità di fare degli interventi opportuni e mirati con il cliente, nel rispetto dei propri ambiti professionali.

Enneagramma e personalità

La mappa dell’enneagramma
I nove enneatipi, i 27 sottotipi, ali e collegamenti
Risorse e valori degli enneatipi
Mappe di personalità a confronto
L’utilizzo dell’Enneagramma nel processo di counseling

Gli allievi vengono avviati all’uso dell’Enneagramma come efficace strumento di conoscenza di sé, e come strumento da inserire nel processo di counseling con i clienti, sia individuali, sia in coppia o in gruppo.

Discipline corporee

Lavoro corporeo: danza, movimento, contatto
Consapevolezza corporea, sensoriale, emotiva
Il corpo e il suo rispecchiamento nella relazione
Contatto, intimità, lettura del corpo
Counseling a indirizzo corporeo: tecniche, limiti, opportunità
Spontaneità e autenticità: confronto e incontro con la psicomotricità di Aucoutourier
Incontro tra Bioenergetica e Danzamovimentoterapia

Dato l’indirizzo del corso, gli allievi vengono messi in condizione di acquisire una buona capacità di essere in contatto con sé e con gli altri attraverso il corpo, e in grado di mettere insieme in modo coerente ed efficace i propri vissuti corporei, emotivi e cognitivi, per potere un domani aiutare il cliente a fare altrettanto.

Mindfulness e tecniche di meditazione

Mindfulness e meditazione
Tecniche di meditazione corporee e dinamiche
Attenzione, presenza, concentrazione, focalizzazione

Gli allievi vengono messi in grado di sperimentare su di sé diverse tecniche di meditazione/mindfulness, al fine di
coltivare presenza e concentrazione, nella propria vita quotidiana e in ambito professionale, e preparati a poter
proporre semplici esperienze ai propri clienti.

Elementi di sistemica e costellazioni

Elementi di sistemica
Costellazioni sistemiche e familiari
Costellazioni gestaltiche con i pupazzetti

Il focus è dato dalla possibilità di inserire la tecnica del lavoro con i pupazzetti all’interno del processo di counseling sia con i clienti individuali sia con le coppie, con l’obiettivo di aiutare le persone a fare chiarezza sul proprio qui e ora e sulle relazioni interpersonali, one-to-one e di gruppo.

Counseling di coppia e familiare

Counseling e genitorialità
Counseling e sessualità
Lavorare con le coppie
Lavorare con il sistema famiglia

Il focus di questi interventi è di fornire agli allievi elementi di base che possano permettere loro di approcciare queste delicate tematiche, avendo cura, se volessero specializzarsi in questi ambiti, di dedicare loro formazione e aggiornamenti specifici.

Counseling scolastico

Lavorare con gli studenti, gli insegnanti, i genitori
Sportelli nelle scuole di vario ordine e grado

Gli allievi vengono messi in grado di proporsi per sportelli scolastici già come tirocinanti, anche nella prospettiva di potersi un domani specializzare approfondendo queste tematiche con formazioni e aggiornamenti specifici.

Counseling organizzativo e coaching

Il counseling nelle organizzazioni e nelle aziende
Demotivazione, conflitto, disagio, burn out sul lavoro
Counseling e coaching: differenze e ambiti di applicazione

Gli allievi vengono messi in grado di cogliere le differenze tra i diversi tipi di counseling e di coaching che è possibile proporre nel mondo delle aziende e delle organizzazioni in senso lato, anche nella prospettiva di potersi un domani specializzare approfondendo queste tematiche con formazioni e aggiornamenti specifici.

Counseling, malattia e fine vita

Il counseling con i malati e con i familiari
Dalla diagnosi alla prognosi al fine vita
Il malato e le sue relazioni
Il counselor a contatto con la sofferenza

Il counselor viene formato ad accompagnare le persone che si trovano in uno stato di grande sofferenza – per sé o un proprio congiunto – legata a una malattia grave, imparando a esercitare il massimo dell’empatia e dell’ascolto attivo, ma nel contempo a proteggersi da una possibile confluenza; e a muoversi con efficacia, entro i propri limiti di competenza, anche all’interno di una rete di sostegno con specialisti di riferimento, fermo restando di potersi un domani specializzare approfondendo queste tematiche con formazioni e aggiornamenti specifici.

Counseling e dipendenze

Vecchie e nuove dipendenze
Le dipendenze affettive
Reti di prevenzione e sostegno

Ci si focalizza sulla conoscenza e il riconoscimento delle forme attualmente più diffuse di dipendenza; il counselor viene formato ad accompagnare il cliente in un percorso di definizione del problema ed eventuale lavoro all’interno di una rete di sostegno con terapeuti specialisti di riferimento, fermo restando di potersi un domani specializzare approfondendo queste tematiche con formazioni e aggiornamenti specifici.