Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Struttura del master in competenze relazionali

Struttura del master in competenze relazionali

Imparare le soft skill

Un anno per sviluppare la professionalità

La struttura del master annuale in competenze relazionali a indirizzo bioenergetico-gestaltico integrato di Collage prevede, come da contratto stipulato tra la Scuola e gli allievi:

1)  22 giornate di 8 ore ciascuna, per un totale di 176 ore di lezione. Sono facoltative altre 4 giornate di seminario residenziale.

2)  L’anno di corso inizia a gennaio e termina a dicembre, con frequenza una volta al mese, nei giorni di sabato e domenica, dalle 9.30 alle 18.30 (con pausa pranzo di un’ora). Gli incontri si svolgono presso Associazione Camminando in via Moroni 8 a Sesto San Giovanni (a 80 m dalla fermata Sesto Rondò della linea M1) o presso il Centro Kailash in piazzale Gambara 7/4 a Milano (a 200 m dalla fermata Gambara della linea M1). Se non è possibile svolgere le lezioni in presenza, si effettuano online su piattaforma zoom.

3) Il percorso offre la possibilità di allenare e potenziare le competenze relazionali migliorando la qualità di vita. Si tratta di un’occasione preziosa per qualificare ulteriormente altre professionalità sia nelle dinamiche one-to-one sia nei contesti di gruppo. Il programma del corso ha come finalità principali:
– l’approfondimento delle competenze relazionali di base e la loro applicabilità nelle relazioni personali e professionali;
– la conoscenza degli elementi base degli approcci cui Collage fa riferimento, Bioenergetica e Gestalt;
– la conoscenza degli elementi base dell’Enneagramma, mappa dinamica della personalità diffusa in tutto il mondo e utilizzata oggi in molti ambiti: crescita personale, clinico, organizzativo;
– l’esercizio continuativo delle skill relazionali: sin dall’inizio del corso gli insegnamenti teorici sono tradotti in pratica attraverso esperienze di gruppo e sessioni di counseling supervisionate.

4) Il contesto di gruppo, come sfondo di tutta l’esperienza, rappresenta una vera e propria “palestra relazionale”, che favorisce e accompagna la crescita personale. I contenuti teorici sono presentati sempre in una chiave esperienziale che permette agli allievi di assimilarli in modo creativo. Le varie esperienze proposte vengono non solo condivise in gruppo, ma anche in diadi, secondo una modalità che permette ai partecipanti di esprimersi liberamente e senza interruzioni da un lato, e di sperimentare un “puro” ascolto empatico dall’altro.

5) Chi lo volesse può partecipare durante l’anno al percorso di counseling di gruppo, di 12 incontri di 4 ore ciascuno (totale 48 ore), e alle 4 giornate di seminario intensivo residenziale  che si svolgono presso Villa Castello Torrazzetta nell’Oltrepò Pavese.