Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Libri sulla Gestalt

Libri sulla Gestalt

Un approccio creativo

Ecco una serie di testi in italiano che è possibile leggere sulla Gestalt (per i libri di Fritz Perls e di Claudio Naranjo rimandiamo alle specifiche pagine)

Clarkson Petruska, Gestalt Counseling. Per una consulenza psicologia proattiva nella relazione d’aiuto, Sovera, Roma 1992

Delisle Gilles, I disturbi della personalità. Psicopatologia Gestalt & D.S.M. 3.-4., Sovera, Roma 1992

Ginger Serge, Ginger Anne, La Gestalt. Terapia del con-tatto emotivo, Ed. Mediterranee, Roma 2004

Kepner James, Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia, Franco Angeli, Milano 1997

Polster Erving, Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia, Astrolabio, Roma 1988,

Polster Erving, Psicoterapia del quotidiano. Migliorare la vita della persona e della comunità, Erickson, Gardolo (TN) 2007

Robine Jean-Marie, Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt, Franco Angeli, Milano 2006

Spagnolo Lobb Margherita (a cura di), Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Franco Angeli, Milano 2001

Spagnolo Lobb Margherita, Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna, Franco Angeli, Milano 2015

Spagnolo Lobb Margherita (a cura di), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt, Franco Angeli, Milano 2017

Zerbetto Riccardo, La Gestalt. Terapia della consapevolezza, Xenia, Milano 1998

Zinker Joseph, Processi creativi in psicoterapia della Gestalt, Franco Angeli, Milano 2002