Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Compagni di viaggio

Compagni di viaggio

Un tratto di strada insieme

Terapeuti, esperti, professionisti, amici

Il vostro amico è il vostro bisogno saziato.
È il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza.
È la vostra mensa e il vostro focolare.
Poiché, affamati, vi rifugiate in lui e lo ricercate per la vostra pace.
(…) E il meglio di voi sia per l’amico vostro.
Se lui dovrà conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche la piena.
(…) Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.
E condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell’amicizia.
Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora.

(Da Il profeta, di Kahlil Gibran)

amiciziaI compagni di viaggio sono persone con le quali abbiamo fatto un percorso comune, o che abbiamo incontrato in situazioni particolari della nostra vita, e che diventano a volte amici anche stretti, con i quali collaboriamo, condividiamo, scambiamo, percorrendo insieme un tratto di strada.

Mi fa piacere dedicare a queste persone, che negli anni sono diventate sempre più numerose, uno spazio in questo sito. Sono terapeuti, ma non solo; sono amici che fanno belle cose, buone per l’anima, e di cui mi piace parlare qui, affinché i visitatori di queste pagine possano a loro volta incontrarli.

Al primo posto sta Alessandra Di Minno, con la quale condivido una visione e una passione che ci unisce sul piano personale e professionale; Riccardo Vanni, counselor e danzamovimentoterapeuta, con il quale ho condiviso il percorso di formazione in bioenergetica e oggi il lavoro in Collage; Lucia Fani, counselor e mediatrice familiare, collega e supervisor; Stefania Conversi, counselor, coach e formatrice, compagna di scuola ritrovata e amica; Cristina di Stefano, shiatsuka e studiosa di medicina cinese, che mi ha accompagnato dopo un intervento difficile; Giulia Depero, architetto e counselor gestaltico, con la quale ho condiviso un lungo percorso di crescita personale; Maria Pia Fraccaro, psicomotricista, counselor e formatrice bioenergetica; Sonia Ambroset, responsabile del servizio psicologico di Vidas, che mi ha avvicinato al mondo delle cure palliative; Fred Lowen, il figlio di Alexander Lowen, con il quale collaboriamo quando viene in Italia; Luciano Marchino, che mi ha insegnato direttamente gran parte di quello che so in campo bioenergetico; Roberto Sassone, psicoterapeuta a indirizzo reichiano e insegnante di yoga integrale, che mi ha fatto conoscere Auroville; Caterina Martucci, esperta di medicina cinese e di educazione alla salute, con cui ho condiviso negli anni viaggi e percorsi spirituali; Fabia Garatti, giornalista e fotografa, con la quale ho viaggiato in tante parti del mondo; Sofia Gallo, scrittrice di libri per bambini e ragazzi, compagna di un viaggio speciale; Kristin Flood, giornalista e scrittrice norvegese, autrice di libri di spiritualità; Riccardo Zerbetto, per la cui scuola ho insegnato per sette anni, imparando il valore della Gestalt; Antonio Ferrara, con il quale ho lavorato sul teatro trasformatore e con l’enneagramma; Paolo Ballarin, psicologo e psicoterapeuta a indirizzo rogersiano, con cui ho svolto un lungo percorso di supervisione; Rafia Morgan e Turiya Hannover, terapeuti e sannyasin che hanno creato il Path of Love, uno dei gruppi più interessanti ai quali abbia partecipato; Svarup e Premartha, anch’essi terapeuti e sannyasin, che lavorano sull’infanzia e l’adolescenza; Attilio Piazza, con il quale ho svolto la mia formazione in costellazioni; Valter Mader, body counselor gestaltico e insegnante di shiatsu; Patrizia Marforio, counselor e formatrice, danzatrice di tango e docente di bioenergetica; Roberta Claren, danzatrice sensibile e appassionata pedagoga; Andrés Neumann, conosciuto al SAT di Naranjo, uomo colto e sensibile; Rita de Caroli, counselor e fisioterapista, incontrata nel mondo delle costellazioni, Ernesto Dan, allievo di counseling oggi collaboratore di Collage; Fabio Pardini, educatore e counselor, che mi ispira ‘leggerezza’; Michele Marangi, media educator e formatore, che mi ha insegnato il valore dei video; Carlo Pedrazzini, insegnante di karate e proprietario del centro Miri Piri dove Collage svolge i residenziali.