Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Vittoria Poli

Vittoria Poli

Fondatrice e direttrice della ISN

Formatrice ed esperta di mediazione e negoziazione

Avvocato familiarista, formatrice, da oltre vent’anni si dedica ai temi della mediazione e negoziazione. È stata mediatore civile e familiare, fondando nel luglio 2013 l’Associazione no profit NOIcomediamo – Movimento culturale per la gestione pacifica e creativa dei conflitti, per proporre formazione e consulenza sui vari tipi di mediazione (mediazione familiare, sociale, mediazione in ambito sanitario, mediazione scolastica) e sulla gestione dei conflitti causati dalle disfunzioni familiari anche di carattere patrimoniale (in sede di successione e cambio generazionale in ambito aziendale).

Si è occupata nel 2014 della progettazione e del coordinamento didattico del primo Master in Mediazione Familiare Forense, organizzato insieme alla Fondazione Forense di Monza e accreditato dall’A.I.Me.F. Come avvocato si è dedicata alla consulenza e assistenza legale in diritto di famiglia e minorile, collaborando a livello interdisciplinare con psicologi, pedagogisti e altri professionisti che si occupano del benEssere dei figli e delle famiglie.

 

Dal 2012 Vittoria Poli si è avviata allo studio della negoziazione e nel 2015 ha ideato e fondato ISN International School of Negotiation, che dirige e in cui si occupa di formazione proponendo l’ISN Model. Nel 2019, in collaborazione con la Link Campus University di Roma, ha pianificato come ISN la prima edizione del Master di I livello in Negotiation and Conflict Resolution Stategies, facendo parte del comitato scientifico.

Dal 2020 è iniziata la collaborazione di ISN con Collage nel settore della formazione per organizzazione e aziende e Vittoria Poli è docente del corso di Alta Formazione “GROUPABILITY® Nuovi saperi e nuove competenze per la gestione dei gruppi nell’era contemporanea”.

Per saperne di più: www.internationalschoolofnegotiation.it

*****

Conosco Vittoria dall’ottobre 202o e ci siamo subito “riconosciute”. Partendo da esperienze diverse, abbiamo scoperto moltissimi punti in comune e una visione simile della formazione, il che ci ha permesso di arrivare insieme a integrare le nostre competenze per creare percorsi in cui i temi che ci stanno a cuore – negoziazione, relazione, comunicazione – si valorizzano a vicenda.  (A.C.)