Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Bert Hellinger

Bert Hellinger

Gli Ordini dell’amore

Ha creato le Costellazioni familiari per rappresentarne e guarirne le dinamiche

Bert Hellinger

“La pace inizia là dove oguno può essere ciò che è, dove ciascuno concede all’altro di restare come’è e dov’è. (…) La pace è dunque possibile in armonia con un movimento dello spirito, in armonia con la sua apertura nei confronti di tutto così com’è, in armonia con il suo amore, in armonia con un amore spirituale.”

Bert Hellinger (1925), psicologo e psicoterapeuta tedesco, è il fondatore delle Costellazioni familiari, un particolare metodo di lavoro psicoterapeutico di tipo sistemico. Studioso di teologia e pedagogia, è vissuto per sedici anni in Africa meridionale, come insegnante e missionario. Nel 1969 è tornato in Europa e, abbandonato il sacerdozio dopo 25 anni, ha cominciato a studiare psicoanalisi a Vienna.

Il suo metodo si è venuto sistemizzando a partire dal 1980 nelle sue linee teoretiche e metodologiche, a partire da influenze che comprendono la primal therapy di Arthur Janov, la terapia della Gestalt di Fritz Perls, l’analisi transazionale di Eric Berne, lo psicodramma di Jacob Moremo, la terapia familiare sistemica di McLendon e Cadis, oltre a influenze della ipnositerapia di Milton Erikson e della PNL di Richard Bandler e John Grinder.

Bert Hellinger ritiene che spesso la vita delle persone sia condizionata da destini e sentimenti che non appartengono loro ma derivano dal sistema-famiglia: anche malattie gravi, il desiderio di morire e problemi sul lavoro possono essere dovuti a “storture” del sistema e possono essere portati alla luce attraverso il processo delle Costellazioni familiari. Riprodotta da rappresentanti, che in modo istintuale ricreano le interdipendenze e le connessioni esistenti tra i componenti di una famiglia o di un gruppo, questa ”messa in scena” riesce a evidenziare le dinamiche inconsce che causano sofferenza in molti aspetti della vita di ciascuno: nelle relazioni affettive e professionali, nel rapporto con il denaro e con la salute.

Una delle caratteristiche del lavoro di Hellinger risiede nella sua insistenza sul “vedere ciò che è”, opposta alla cieca accettazione di ciò che ci viene detto, basata su una profonda lealtà e fiducia nella propria anima. Dal 2008 Bert Hellinger propone una evoluzione del proprio lavoro con le cosiddette “costellazioni spirituali”, che chiama Hellinger Sciencia e propone con la moglie Sophie.

Bert e Sophie Hellinger

Fra i suoi allievi, Attilio Piazza è stato uno dei principali esponenti delle Costellazioni familiari in Italia.

Ulteriori informazioni su Bert Hellinger e la sua scuola sul sito www.hellinger.com/it (in italiano)

Bibliografia

Tra le numerose le opere di Bert Hellinger tradotte in italiano:
Ordini dell’amore. Un manuale per la riuscita delle relazioni, Apogeo, Milano 2004
Costellazioni familiari. Aneddoti e brevi racconti, Tecniche Nuove, Milano 2005
Amore a seconda vista. Una visione sistemica della coppia secondo le costellazioni familiari, Accademia Edizioni, 2006
Il grande conflitto. La psicologia della distruttività e le strade per la riconciliazione, Apogeo, Milano 2006
Gli ordini dell’aiuto. Aiutare gli altri e migliorare se stessi, Tecniche Nuove, Milano 2007
Storie d’amore tra uomo e donna, genitori e figli, noi e il mondo, Tecniche Nuove, Milano 2007
Ciò che agisce, Accademia Edizioni, Milano 2008
Felicità condivisa nelle costellazioni familiari, Tecniche Nuove, Milano 2008
L’amore dello spirito, Tecniche Nuove, Milano 2010

Scritti in collaborazione con altri:
con Ten Hövel Gabriele:
– Riconoscere ciò che è. La forza rivelatrice delle costellazioni familiari,
Apogeo, Milano 2004
Il lungo cammino. Intervista con il padre delle Costellazioni Familiari, Tecniche Nuove, 2006
con Hunter Beaumont e  Gunthard Weber:
– I due volti dell’amore. Come far funzionare l’amore nei rapporti affettivi
, Crisalide, Spigno Saturnia (LT) 2002