Benvenuti nel sito di Alessandra Callegari

Malcolm Brown

Malcolm Brown

Padre della psicologia organismica

Con il contatto nutritivo per lavorare sulla corazza caratteriale


“Non saremo capaci di andare al di là di uno stile di trattamento centrato sul terapeuta e di apprezzare le virtù di un approccio centrato sul cliente, finché non riconosceremo l’importanza delle facoltà intuitive autocurative presenti in quest’ultimo. A lui deve essere non solo permesso, ma anche attivamente richiesto, di assumere l’iniziativa e di prendersi cura di se steso, durante tutto il periodo di trattamento… Noi psicoterapeuti abbiamo l’obbligo morale verso il cliente di facilitare il suo percorso in questa direzione…”

Malcolm Brown e Berta Dejung

Malcolm Brown (nella foto con l’attuale moglie Berta Dejung, psicoterapeuta svizzera) è il fondatore della psicoterapia organismica, una forma di terapia a mediazione corporea che si basa sul modello funzionale di organismo proposto dal neurologo tedesco Kurt Goldstein e in cui si fondono, tra l’altro, le intuizioni di Wilhelm Reich sul contatto terapeutico e il lavoro bioenergetico di Alexander Lowen con l’approccio incentrato sul paziente di Carl Rogers, oltre a influenze di Abraham Maslow, Carl Gustav Jung, David Herbert Lawrence, Erich Neumann.

A partire dai primi anni Settanta la psicoterapia organismica si è diffusa in Europa grazie ai numerosi training nazionali e internazionali organizzati da Malcolm Brown e dalla moglie Katherine Ellis, il cui sodalizio personale e professionale è durato oltre 35 anni (Katherine, nella foto sotto, è morta il 29 dicembre 2006), durante i quali sono vissuti a lungo e in periodi diversi in Italia.

Malcolm Katherine Brown

La pratica organismica ha il suo caposaldo terapeutico nel contatto fisico diretto, di tipo nutritivo e catalitico, considerato da Brown agente fondamentale per stimolare la percezione delle profonde correnti energetiche ‘viscerali’ dell’organismo, sempre troppo trascurate, e quindi il processo di ‘decorazzamento’ (dearmouring) e il cambiamento del modello energetico.

Brown individua quattro centri ontologici dell’Essere (Agape/Eros e Hara nella metà anteriore del corpo, rispettivamente superiore e inferiore, Logos e Guerriero Fallico-Spirituale nella metà posteriore, rispettivamente superiore e inferiore), con valenza psicologica, come creatori di significati, immagini archetipiche e modelli di interazione, e metapsicologica, in quanto aree di deflusso e canalizzazione di correnti energetiche.

***

Ho conosciuto Malcolm e Katherine Brown nel 2002 e ho svolto con loro un periodo di formazione che mi ha permesso di entrare maggiormente in contatto con le potenzialità del contatto terapeutico. Di Katherine, in particolare, ricordo la sua straordinaria intuizione e la sua capacità di “entrare dentro l’anima” delle persone che incontrava. Negli ultimi anni ho organizzato i seminari tenuti a Milano da Malcolm e Berta Brown, anche lei esperta di psicologia organismica.

***

Bibliografia

Il contatto terapeutico. Introduzione alla psicoterapia organismica, a cura di Mauro Pini, Maria Teresa Pinardi, Anna Maria Bononcini, Edizioni Del Cerro, Torrenia (PI) 2007, traduzione italiana da The Healing Touch, An Introduction to Organismic Psychotherapy, LifeRhythm Press, USA, 1990. E’ una nuova edizione, riveduta e ridotta, rispetto alla prima edizione italiana, Melusina, Roma 1995.

non ancora tradotti in italiano:

Primordial Regression and Fulfiling Sex: An Autobiographical Account, AuthorHouse, USA, 2005

Why an American Body Psychotherapist Preferred Europe, Strategic BookPublishing, New York 2009

Europe’s Moderation Versus America’s Wildnesses, Strategic Book Publishing, New York 2011

Sarà pubblicato in Italia un testo di Katherine Brown, L’Ombra e il corpo nella teoria e nella pratica: applicazioni cliniche delle teorie di Carl Gustav Jung e di Malcolm Brown.

Da leggere inoltre:

AA. VV,  Psicoterapia corporea-organismica. Teoria e pratica clinica, a cura di Mauro Pini, Franco Angeli, Milano 2001, con due saggi di Malcolm Brown.

***

Seminario esperienziale a Barberino del Mugello dal 9 all’11 settembre 2011

Workshop esperienziale a Milano dal 20 al 22 aprile 2012

Worshop e sessioni individuali a Milano dal 3 al 7 ottobre 2012